“… e poi bisogna, anzitutto, amare l’inaspettato. Un giorno, un viso si affaccerà a una porta, un libro cadrà sotto la sua mano, ascolterà la parola di uno sconosciuto… e la sua vita troverà d’un tratto la sua ragione. Ogni…
Di Alessandro D’Avenia, da Il Corriere della sera Gentilissimo professore, sono un nonno quasi ottantenne, ma mi permetto di scriverle per lo studente che sono stato e per la gratitudine che provo leggendo gli articoli che mi procuro per due…
Giorgio Vittadini, da ilsussidiario.net Parlare della ricostruzione post-emergenza sanitaria non vuol dire estraniarsi dalle urgenze del presente, ma obbliga anzi ad andarci più a fondo. Non scavalcarlo significa ad esempio prendere atto che il nostro Paese, nel mondo globalizzato del…
La libertà nelle sue molteplici espressioni, va innanzitutto intesa come appassionata tensione al vero e tenace desiderio educativo, così come lo stesso Cardinal Caffarra in un’intervista ha dichiarato: “Educare significa introdurre una persona nella realtà. Non si introduce una persona…